
State già pensando a come sfruttare al meglio il ponte del 2 giugno? Che siate amanti della natura, appassionati di borghi storici o sognatori in cerca di relax al mare, l’Italia offre un ventaglio di esperienze uniche. Vi portiamo in viaggio tra paesaggi mozzafiato, piccoli paesi dove il tempo si è fermato, cammini panoramici e spiagge indimenticabili.
Ecco la nostra guida, regione per regione, per ispirarvi e aiutarvi a decidere cosa fare il 2 giugno. Pronti a partire?
In questo articolo troverete idee e consigli regione per regione
Valle d’Aosta: escursioni e borghi da visitare

Montagne maestose, prati in fiore e borghi che sembrano usciti da una fiaba: la Valle d’Aosta vi accoglie con la sua atmosfera autentica. Se volete trascorrere il ponte del 2 giugno immersi nella natura, vi consigliamo una passeggiata nei sentieri del Parco Nazionale del Gran Paradiso, dove potrete incontrare stambecchi e marmotte.
Non perdete:
- Cogne: il suo centro storico e i prati di Sant’Orso sono perfetti per una pausa rilassante.
- Bard: famoso per il Forte, offre scorci pittoreschi e mostre temporanee.
- Sagre e tradizioni: durante il ponte molti borghi organizzano eventi tipici, ottimi per vivere la cultura locale.
Cercate relax e autenticità? Questa è la regione che fa per voi! Per scoprire le migliori offerte e pacchetti benessere in montagna, puoi trovare le migliori offerte Weekend Benessere in Valle d’Aosta.
Piemonte: itinerari tra borghi, laghi e natura

Colline che profumano di vino, laghi da cartolina e borghi silenziosi: il Piemonte è una destinazione perfetta per chi vuole alternare cultura, natura e buon cibo.
Vi suggeriamo di:
- Passeggiare tra le vie di Orta San Giulio, affacciata sul lago omonimo.
- Scoprire le Langhe: Barolo, Neive e La Morra sono tappe imperdibili per chi ama i panorami e il vino.
- Avventurarvi nel Parco Nazionale della Val Grande per una vera immersione nel verde.
Volete vivere un’esperienza autentica? Partecipate a una degustazione nelle cantine o a una sagra di paese! Per esplorare tutte le possibilità di benessere e relax in Piemonte, consultate le Offerte Terme in Piemonte.
Liguria: trekking, borghi e relax sul mare

Mare cristallino, sentieri sospesi tra cielo e acqua, case colorate che sembrano dipinte: la Liguria è la scelta giusta se volete alternare trekking panoramici e relax in spiaggia.
Tra le cose più belle da fare:
- Percorrere il sentiero Monterosso-Vernazza nelle Cinque Terre, uno dei più suggestivi d’Italia.
- Visitare Camogli e gustare la focaccia sul porticciolo.
- Rilassarvi a Sestri Levante o scoprire il borgo di Tellaro, meno affollato ma affascinante.
Se amate le feste di paese, molte località organizzano sagre e manifestazioni marinare proprio a inizio giugno. Scoprite le offerte per un soggiorno indimenticabile come quella del Corallo Wellness Hotel a Diano Marina.
Lombardia: cammini, laghi e paesaggi poco conosciuti
Borghi che si specchiano nei laghi, cammini tra vigneti e montagne: la Lombardia è una sorpresa continua, soprattutto se cercate angoli poco noti.
Vi consigliamo:
- Una passeggiata a Varenna o Bellagio sul Lago di Como.
- Un’escursione nella Val Camonica o in Valtellina per chi ama il trekking.
- Un tour slow tra i piccoli paesi della Franciacorta, magari con una sosta per degustare i celebri vini.
Volete scoprire la Lombardia più autentica? Puntate sui borghi e i cammini meno battuti, lontani dal turismo di massa. Per le migliori offerte di benessere e relax in Lombardia, visitate le Offerte Terme in Lombardia.
Trentino Alto Adige: laghi, escursioni e natura incontaminata

Foreste fitte, laghi color smeraldo, borghi di montagna: il Trentino Alto Adige è perfetto se sognate un ponte del 2 giugno all’insegna della natura e dell’aria pura.
Vi suggeriamo di:
- Esplorare il Lago di Braies o il Lago di Molveno: relax e panorami da cartolina.
- Fare trekking nel Parco dello Stelvio o nell’Adamello Brenta.
- Visitare borghi come Ortisei o Glorenza per immergervi nelle tradizioni locali.
Siete sportivi o semplicemente volete rilassarvi? Qui troverete la soluzione ideale, tra attività outdoor e sagre tipiche. Scoprite le Offerte Terme in Trentino Alto Adige per un soggiorno all’insegna del benessere.
Veneto: borghi, cammini e spiagge del ponte 2 giugno

Venezia e Verona vi affascinano, ma il Veneto è anche molto altro: borghi storici, colline verdi e spiagge accoglienti.
Cosa vedere e fare:
- Passeggiare tra le vie di Asolo o Arquà Petrarca, due dei borghi più belli d’Italia.
- Percorrere i sentieri dei Colli Euganei o una ciclabile lungo il Brenta.
- Rilassarvi sulle spiagge di Jesolo o Caorle, ideali per chi cerca il mare a giugno.
Amate l’arte e la cultura? Verona, Padova e Vicenza vi aspettano con mostre, eventi e itinerari suggestivi. Per le migliori offerte di weekend e relax, consultate le Offerte Weekend in Veneto.
Friuli Venezia Giulia: passeggiate tra mare e luoghi storici

Un mix di mare, storia e sapori mitteleuropei: il Friuli Venezia Giulia è la meta perfetta per chi cerca qualcosa di diverso.
Vi consigliamo:
- Una passeggiata sul lungomare di Grado o Lignano Sabbiadoro.
- Una visita a Trieste, città elegante e cosmopolita.
- Un’escursione tra i vigneti di Cividale del Friuli o nei borghi di San Daniele.
Amate la storia? Non perdete Aquileia, antica città romana e Patrimonio UNESCO, e i castelli di Duino e Miramare, che offrono viste mozzafiato e un tuffo nel passato. Per le migliori offerte di benessere e soggiorni termali, visitate le Offerte Terme in Friuli Venezia Giulia.
Emilia Romagna: piccoli paesi, natura e mare

Dalle spiagge della Riviera ai borghi dell’Appennino, l’Emilia Romagna sa sorprendervi con la sua autenticità.
Cosa vedere:
- Relax a Rimini, Cesenatico o Comacchio se sognate il mare.
- Passeggiate tra le vie di Brisighella, Dozza o Castell’Arquato per scoprire la storia e l’arte.
- Esplorare le Foreste Casentinesi o il Delta del Po per un’immersione nella natura.
Non dimenticate di assaggiare la cucina locale: piadina, tortellini, salumi e vini vi aspettano ovunque! Per trovare l’hotel con spa o centro benessere ideale per il vostro soggiorno, visitate Hotel con Spa e Centri Benessere in Emilia Romagna.
Toscana: destinazioni meno note ed esperienze tipiche

Colline dorate, cipressi, borghi medievali e terme naturali: la Toscana in primavera è un vero spettacolo.
Tra le cose da fare:
- Esplorare la Val d’Orcia, magari con una camminata tra Pienza e San Quirico.
- Visitare borghi meno noti come Pitigliano o Sorano.
- Rilassarvi alle Terme di Saturnia o scoprire la magia dell’Abbazia di San Galgano.
Ma dove andare per una Toscana insolita? Vi suggeriamo Isola Santa in Garfagnana, un piccolo gioiello per chi ama la tranquillità e i paesaggi montani. Per una fuga romantica e di benessere, non perdetevi l’offerta Toscana Romantica a Rapolano Terme.
Umbria: borghi, sentieri e scenari rilassanti

Cuore verde d’Italia, l’Umbria è perfetta per chi cerca relax e autenticità.
Vi consigliamo di:
- Passeggiare tra le vie fiorite di Spello o Bevagna.
- Esplorare i sentieri dei Monti Sibillini o del Lago Trasimeno.
- Degustare olio e vino in una delle tante cantine locali.
Cercate un’esperienza slow? Gli agriturismi umbri sono la soluzione ideale per staccare la spina, offrendo un soggiorno immerso nella natura e nella cultura locale. Per le migliori offerte di weekend e relax in Umbria, esplorate le Offerte Week End in Umbria.
Marche: tra spiagge, trekking e borghi medievali

Le Marche vi aspettano con spiagge dorate, borghi medievali e panorami che cambiano a ogni curva.
Cosa non perdere:
- Un tuffo nelle acque della Riviera del Conero.
- Una passeggiata tra Offida, Gradara e Corinaldo.
- Un trekking nei Monti Sibillini o nella Gola del Furlo.
Volete assaporare la vera cucina marchigiana? Le sagre di paese sono il posto giusto! Per le migliori offerte di weekend e relax nelle Marche, visitate le Offerte Week End nelle Marche.
Lazio: giardini storici, mare e città d’arte

Il Lazio è molto più di Roma: tra giardini segreti, borghi e spiagge, troverete mille idee per il ponte del 2 giugno.
Vi suggeriamo:
- Una visita ai Giardini di Ninfa o a Villa d’Este a Tivoli.
- Una giornata di relax a Sperlonga o Gaeta.
- Un tour tra i borghi dei Castelli Romani o sulle rive dei laghi vulcanici.
Amate l’arte? Le città d’arte come Roma e Viterbo offrono eventi e mostre speciali proprio in questo periodo. Per le migliori offerte di weekend e relax nel Lazio, visitate le Offerte Week End nel Lazio.
Abruzzo: natura, parchi e itinerari tra costa e montagna

Abruzzo, terra di montagne selvagge, borghi sospesi e spiagge autentiche. Se amate la natura, qui troverete il vostro paradiso.
Vi consigliamo:
- Un’escursione nel Parco Nazionale d’Abruzzo, tra boschi e laghi incontaminati.
- Una giornata sulla Costa dei Trabocchi, tra trabocchi e acque limpide.
- Una visita a borghi come Santo Stefano di Sessanio o Scanno.
Sapete che c’è un sentiero da cui poter vedere il lago di Scanno a forma di cuore? Vale la pena scoprirlo! Per le migliori offerte di hotel con spa e centri benessere in Abruzzo, consultate le Offerte Benessere Abruzzo.
Molise: borghi autentici, riserve naturali e tradizione

Il Molise è la regione perfetta se cercate autenticità e tranquillità, lontani dalle rotte più battute.
Vi suggeriamo:
- Una visita a Termoli o ai borghi di Agnone e Sepino.
- Un’escursione nella Riserva di Montedimezzo o nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
- Partecipare a una festa di paese per assaporare la vera tradizione molisana.
Volete sentirvi davvero “ospiti” e non turisti? Il Molise vi sorprenderà con la sua bellezza inaspettata e la sua atmosfera accogliente. Per trovare hotel con spa e centri benessere in Molise, visitate Hotel con Spa e Centri Benessere in Molise.
Campania: isole, coste e borghi da riscoprire

La Campania è una delle regioni più amate per il ponte del 2 giugno: qui trovate mare, arte, storia e sapori unici.
Vi consigliamo di:
- Scoprire le isole di Capri, Ischia e Procida.
- Percorrere la Costiera Amalfitana: Positano, Amalfi e Ravello sono tappe obbligate.
- Visitare i siti archeologici di Pompei e Paestum.
Cercate una Campania meno nota? Il Parco del Cilento offre natura incontaminata, borghi autentici e spiagge nascoste. Per le migliori offerte di weekend e relax in Campania, visitate le Offerte Week End in Campania.
Puglia: tra mare, parchi e itinerari suggestivi

Colori intensi, sapori decisi e accoglienza calorosa: la Puglia è la meta ideale per chi sogna il mare e la buona cucina.
Tra le cose da fare:
- Rilassarvi sulle spiagge del Salento o della Gargano.
- Passeggiare nei borghi bianchi della Valle d’Itria: Ostuni, Locorotondo, Cisternino.
- Esplorare i sentieri del Parco Nazionale del Gargano.
Murgia o Salento? Mare o città? In Puglia troverete sempre la risposta giusta per il vostro ponte del 2 giugno. Per scoprire hotel con spa e centri benessere in Puglia, consultate le Offerte Centri Benessere in Puglia.
Basilicata: tra Dolomiti lucane e città fantasma

Paesaggi selvaggi, borghi arroccati e atmosfere misteriose: la Basilicata è una terra da scoprire senza fretta.
Vi consigliamo:
- Un’escursione tra Castelmezzano e Pietrapertosa con il famoso “Volo dell’Angelo”.
- Una visita a Matera, città dei Sassi e patrimonio UNESCO.
- Un salto nelle città fantasma come Craco, per una giornata fuori dal tempo.
Amate l’avventura? Qui troverete emozioni autentiche e panorami sorprendenti. Per trovare hotel con spa e centri benessere in Basilicata, consultate le Offerte Hotel con Spa e Centri Benessere in Basilicata.
Calabria: spiagge, parchi e borghi costieri

La Calabria è la meta perfetta se sognate spiagge incontaminate, borghi di pescatori e natura selvaggia.
Cosa fare:
- Rilassarvi sulle spiagge di Tropea o Capo Vaticano.
- Esplorare il Parco Nazionale della Sila o dell’Aspromonte.
- Passeggiare nei borghi di Scilla, Chianalea o Gerace.
Vi piace il trekking? I sentieri tra mare e montagna vi regaleranno viste indimenticabili. Per scoprire soggiorni ed esperienze in Calabria, visitate dove andare in Calabria: soggiorni ed esperienze.
Sicilia: natura, mare e borghi storici

La Sicilia è un mosaico di paesaggi, profumi e storie millenarie. Se volete vivere un ponte del 2 giugno speciale, qui troverete tutto quello che desiderate.
Vi suggeriamo:
- Una giornata di mare a San Vito Lo Capo, Cefalù o Taormina.
- Una visita ai borghi storici di Erice, Ragusa Ibla o Noto.
- Un’escursione sull’Etna o nella Riserva dello Zingaro.
Cercate eventi e tradizioni? Giugno è il periodo delle feste popolari e delle sagre in tutta l’isola. Per le migliori offerte di weekend e relax in Sicilia, consultate le Offerte Week End in Sicilia.
Sardegna: spiagge, borghi e cammini nell’entroterra

Mare cristallino, borghi autentici e sentieri nell’entroterra: la Sardegna è la meta perfetta per chi vuole vivere il ponte del 2 giugno tra relax e avventura.
Vi consigliamo:
- Le spiagge della Costa Smeralda, di Villasimius o della Costa Verde.
- Una passeggiata nei borghi di Bosa, Castelsardo o Carloforte.
- Un trekking nel Supramonte o lungo il Cammino di Santa Barbara.
Volete scoprire la Sardegna più vera? Partecipate a una delle tante feste di paese che animano l’isola a inizio giugno. Per scoprire hotel con spa e centri benessere in Sardegna, visitate Hotel con Spa e Centri Benessere in Sardegna.
FAQ – Domande frequenti su cosa fare il 2 giugno
Se volete vivere un ponte del 2 giugno indimenticabile, vi consigliamo di scegliere tra montagna, mare o borghi storici a seconda dei vostri gusti. Dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, ogni regione italiana offre esperienze diverse e autentiche: lasciatevi ispirare dalle nostre idee!
Il 2 giugno si celebra la Festa della Repubblica Italiana. Potrete assistere a eventi ufficiali come la parata a Roma, ma anche approfittare del ponte per viaggiare, scoprire nuovi borghi, partecipare a sagre o semplicemente rilassarvi nella natura.
Avete l’imbarazzo della scelta: Cinque Terre, Costiera Amalfitana, Dolomiti, città d’arte come Firenze, Roma o Venezia, oppure piccoli borghi fuori dalle rotte principali. Vi consigliamo di prenotare in anticipo, perché molte destinazioni sono molto richieste.
Potrete assistere alla parata del 2 giugno a Roma, lungo Via dei Fori Imperiali, oppure seguirla comodamente in diretta TV sui principali canali nazionali.
Il 2 giugno è una festa nazionale: scuole, uffici e la maggior parte delle attività sono chiusi. Tuttavia, molte strutture turistiche e ristoranti restano aperti, soprattutto nelle località più visitate.
Per un weekend breve vi suggeriamo mete facilmente raggiungibili: laghi, colline, città d’arte, borghi caratteristici o località di mare. L’importante è scegliere ciò che vi fa stare bene e prenotare con un po’ di anticipo!
Avete già deciso dove andare per il ponte del 2 giugno? Qualunque sia la vostra scelta, vi auguriamo di vivere un’esperienza autentica, ricca di emozioni e di scoperte. Buon viaggio!
Lascia un commento