
Arroccati su picchi vertiginosi, immersi in paesaggi fiabeschi o affacciati su acque cristalline: in Italia, i castelli simboleggiano scrigni ricchi di tradizioni, mistero e suggestione. Lasciati condurre in un viaggio tra percorsi antichi, dove ogni ambientazione racconta storie di cavalieri, dame e battaglie, e in cui il tempo sembra essersi fermato al confine tra realtà e leggenda!
Dalla maestosa Rocca Calascio alle eleganti geometrie di Castel del Monte, passando per fortezze che dominano laghi e mari, la nostra Penisola offre un patrimonio unico di castelli da visitare. Ogni castello è uno scenario unico ed affascinante: alcuni sono custodi di misteri irrisolti, altri sono stati teatro di grandi amori o di epiche sfide.
In questa classifica scopriamo i 10 castelli più belli d’Italia, selezionati per fascino, storia e unicità. Pronto/a a sentirti principe/principessa per un giorno?
I castelli italiani tra storia e leggende
Visitare antichi castelli significa intraprendere un vero e proprio viaggio nel tempo. Ogni regione custodisce tesori architettonici che parlano di epoche passate, di amori infelici e di misteri mai risolti: potrai lasciati incantare da mura antiche e storie millenarie, dove la realtà si mescola alla leggenda in scenari mozzafiato.
Molti dei castelli italiani più famosi sono stati edificati su antiche rocche o promontori strategici, divenendo così un autentico biglietto da visita del territorio ospitante. Alcuni si ergono solitari, avvolti da silenzi sospesi, altri dominano borghi medievali vivi di colori e tradizioni. Tra queste mura, il confine tra storia e leggenda si fa sottile: si racconta di fantasmi, di amuleti magici e di tesori nascosti, alimentando da secoli la fantasia di grandi e piccoli.
Visitare questi luoghi significa immergersi in un’atmosfera fuori dal tempo, per lasciarsi trasportare dalle emozioni e dalle suggestioni che solo queste antiche costruzioni sanno offrire. Il viaggio tra i castelli è un percorso tra arte, storia e mistero: ogni singola pietra è testimone di una leggenda.
Ecco la nostra classifica, che vuole essere un invito a scoprire i segreti di alcune delle fortezze più affascinanti del Belpaese.
1 – Rocca Calascio, Calascio (Abruzzo)
Dominante e solitaria, Rocca Calascio sorge a 1.460 metri d’altezza sull’Appennino abruzzese, avvolta da una luce quasi mistica. Il vento sussurra tra le sue mura, trasportando echi dei cavalieri e delle sentinelle che vegliavano sulla valle.
Questo castello, tra i più alti d’Europa, fu costruito nel X secolo con la funzione di torre d’avvistamento, diventando col tempo una fortezza inespugnabile. Le sue mura in pietra bianca, oggi in parte diroccate, regalano uno degli scorci più suggestivi d’Italia, sospesi tra cielo e montagna.

Rocca Calascio è conosciuta anche per aver fatto da set a film cult come “Ladyhawke” e “Il nome della rosa”, il che la rende una delle mete più amate dai viaggiatori. La rocca è raggiungibile solo a piedi, con una breve ma intensa passeggiata che regala panorami mozzafiato sul Gran Sasso.
2 – Castelli di Marostica, Marostica (Veneto)
Marostica è un paesino celebre per la sua “partita a scacchi” vivente. Ogni due anni, infatti, la piazza principale si trasforma in una gigantesca scacchiera, dove personaggi in costume danno vita alla famosa partita di scacchi con pedine umane. Visitare Marostica significa immergersi in un’atmosfera da favola, tra piazze acciottolate, torri e panorami che si perdono tra i vigneti.

Una fiabesca coppia di castelli abbraccia il borgo: si tratta del Castello Superiore, che svetta sulla collina, e del Castello Inferiore, che protegge l’ingresso al paese. I due castelli, collegati da antiche mura merlate, narrano intrecci di battaglie e amori: la leggenda racconta la vicenda di due giovani nobili che si sfidarono a scacchi per la mano della bella Lionora, dando vita a una tradizione che ancora oggi si tramanda.
3 – Castello Aragonese, Ischia (Campania)
Sospeso tra cielo e mare, il Castello Aragonese di Ischia è una delle icone più affascinanti del Mediterraneo. Collegato all’isola da un antico ponte in muratura, questo castello domina il Golfo di Napoli con il suo profilo imponente.
Costruito nel 474 a.C. e trasformato dagli Aragonesi nel XV secolo, il castello è stato rifugio di monaci, prigione e luogo di residenza nobiliare. Oggi, le sue terrazze regalano viste spettacolari e raccontano storie di assedi, miracoli e passioni.

Passeggiare tra i suoi giardini, le chiese rupestri e le segrete è un’esperienza magica, tra storia e natura. Oggi, il castello ospita mostre d’arte, eventi culturali e persino un suggestivo hotel all’interno delle mura.
4 – Castel dell’Ovo, Napoli (Campania)
Sorge maestoso su un isolotto di tufo, avvolto dalle acque del Golfo di Napoli: Castel dell’Ovo è il più antico castello di Napoli e uno dei simboli indiscussi della città.
Il nome deriva da una leggenda affascinante: Virgilio, poeta e mago, avrebbe nascosto nelle fondamenta un uovo magico, capace di proteggere il castello e la città da ogni sventura. Ancora oggi, la superstizione vuole che la sorte di Napoli sia legata all’integrità di quell’uovo.

Il castello, più volte trasformato nei secoli, offre oggi panorami mozzafiato e un viaggio tra sale, terrazze e leggende antiche. Da qui si gode una delle viste più romantiche sulla città, soprattutto al tramonto.
5 – Castello Scaligero, Sirmione (Lombardia)
Una fortezza che sembra emergere dalle acque: il Castello Scaligero di Sirmione è uno dei castelli più belli d’Italia, perfetto esempio di architettura difensiva medievale.
Edificato nel XIII secolo dalla famiglia Della Scala, il castello proteggeva l’accesso alla penisola di Sirmione, regalando uno scenario da cartolina tra torri, ponti levatoi e mura riflessi sul Lago di Garda. All’interno, una darsena fortificata unica nel suo genere e un camminamento che offre vedute spettacolari.

Il castello è completamente circondato dall’acqua e si può esplorare anche in barca, per un’esperienza davvero magica.
6 – Castel del Monte, Andria (Puglia)
Enigmatico e perfetto, Castel del Monte è il castello dei misteri, patrimonio UNESCO e simbolo della Puglia. Voluto da Federico II di Svevia nel XIII secolo, affascina per la sua pianta ottagonale e le geometrie precise che hanno dato vita a molte diverse interpretazioni esoteriche.
SI tratta di una struttura completamente diversa da tutte le altre: non possiede mura difensive, né fossati, ma la costruzione sembra studiata appositamente per stupire e custodire segreti. Le sue sale in pietra dorata si illuminano di riflessi magici al tramonto, regalando un’atmosfera quasi surreale.

Si dice che Castel del Monte sia un enorme calendario di pietra, perfettamente allineato con il sole e le stelle.
7 – Castello di Fénis, Fénis (Valle d’Aosta)
Nel cuore della Valle d’Aosta, il Castello di Fénis è un autentico tuffo nel Medioevo. Con le sue torri merlate, i camminamenti e le mura a mandorla, sembra uscito da un libro di fiabe.
Costruito tra il XIII e il XV secolo, fu residenza della potente famiglia Challant. All’interno, affreschi, cortili e sale arredate raccontano di banchetti, duelli e intrighi nobiliari, tra realtà e leggenda.
Il castello è rinomato per le sue maschere apotropaiche, scolpite come protezione dai malefici.
8 – Castel Sant’Angelo, Roma (Lazio)
Sulle rive del Tevere, Castel Sant’Angelo è un monumento dalla bellezza unica. Nato come mausoleo dell’imperatore Adriano, si trasformò in fortezza, castello papale e infine museo.
Le sue mura hanno visto passare papi, prigionieri illustri e persino alchimisti. Il celebre Passetto di Borgo, un corridoio segreto, collegava il castello al Vaticano, offrendo una via di fuga ai pontefici in caso di pericolo.
La vista dalla terrazza, tenendo San Pietro all’orizzonte, è una delle più belle della città eterna.

Castel Sant’Angelo è protagonista di romanzi, film e persino dell’opera “Tosca” di Puccini.
9 – Castello Sforzesco, Milano (Lombardia)
Il Castello Sforzesco è il cuore monumentale di Milano, simbolo di potere e cultura. Costruito nel XV secolo dagli Sforza, duchi della città, fu residenza, fortezza e oggi è un polo museale tra i più importanti d’Italia.
Le sue torri, i cortili e le sale ospitano capolavori come la Pietà Rondanini di Michelangelo, mentre i bastioni raccontano secoli di assedi, restauri e fasti rinascimentali. Un luogo dove l’arte si fonde con la storia, nel cuore pulsante di Milano.

Leonardo da Vinci lavorò qui come ingegnere e artista, lasciando tracce indelebili del suo genio.
10 – Castello di Miramare, Trieste (Friuli-Venezia Giulia)
Sognato e voluto dall’arciduca Ferdinando Massimiliano d’Austria, il Castello di Miramare si affaccia sul mare di Trieste come una reggia bianca, circondata da un parco di 22 ettari.

Costruito tra il 1856 e il 1860, il castello è un esempio perfetto di eleganza asburgica, con interni sontuosi, scalinate monumentali e una vista che rapisce il cuore. Ogni stanza narra le sorti della vita e del triste destino di Massimiliano e della sua amata Carlotta, tra sogni infranti e tramonti infuocati.
Il castello è stato set di numerosi film e romanzi, e si dice che nelle notti di tempesta l’anima di Carlotta vaghi ancora tra le stanze.
I più bei castelli d’Italia: oltre la classifica
L’Italia è una terra ricca di fortezze, manieri e rocche, ognuna con la sua storia da raccontare e i suoi misteri da svelare. Questa breve classifica rappresenta solo l’inizio di un viaggio senza fine tra i castelli, da quelli più famosi a quelli meno noti, sparsi da Nord a Sud del Paese.
Oltre ai castelli più belli d’Italia già citati, eccone altri da visitare almeno una volta nella vita:
- Castello Estense, Ferrara: con il suo fossato e i ponti levatoi, simbolo della città rinascimentale.
- Castello di Sammezzano, Reggello: un trionfo di stile moresco, unico nel suo genere.
- Castello di Gradara, Marche: teatro della tragica storia d’amore di Paolo e Francesca.
- Castello di Duino, Friuli: affacciato su una scogliera mozzafiato, amato da poeti e artisti.
- Castello di Bardi, Emilia-Romagna: famoso per le sue leggende di fantasmi.

FAQ – Domande frequenti
Dove si trova il castello più bello d’Italia?
Non esiste una risposta univoca, ma molti ritengono che Castel del Monte in Puglia e Rocca Calascio in Abruzzo siano in cima alla lista. Ogni struttura possiede un fascino unico, ma la scelta dipende dai gusti personali e dal tipo di atmosfera che si sta cercando.
Quali sono i castelli fiabeschi più belli d’Italia?
Tra i più fiabeschi spiccano il Castello di Fénis in Valle d’Aosta, il Castello di Miramare a Trieste e il Castello Scaligero di Sirmione. Queste fortezze sembrano uscite da un libro di fiabe, immersi in paesaggi incantati e ricchi di leggende.
Qual è il castello più antico d’Italia?
Il titolo di castello più antico d’Italia è conteso tra diverse strutture, ma Castel dell’Ovo a Napoli, costruito su un insediamento greco-romano attorno al I secolo a.C.-XVI secolo, è considerato uno dei più antichi ancora esistenti.
Qual è la regione che ha più castelli in Italia?
L’Emilia-Romagna vanta un numero impressionante di castelli, rocche e manieri, seguita dalla Valle d’Aosta e dal Piemonte. Dobbiamo ricordare però che in Italia ogni regione custodisce gioielli tutti da scoprire.
Dove si trovano i castelli più belli?
I castelli più belli si trovano sparsi in tutta Italia: sulle Alpi, lungo le coste, nei borghi medievali e nelle grandi città. Dalla Lombardia alla Sicilia, ogni angolo d’Italia offre castelli da visitare per un viaggio indimenticabile.
Qual è il borgo medievale più bello d’Italia?
Tra i borghi medievali più belli spiccano San Gimignano in Toscana, Castell’Arquato in Emilia-Romagna e Marostica in Veneto, celebre anche per i suoi castelli gemelli.
Qual è il castello più famoso in Italia?
Castel Sant’Angelo a Roma e Castello Sforzesco a Milano sono sicuramente tra i castelli più famosi italiani, sia per la loro storia che per il ruolo centrale nelle rispettive città.
Qual è il più bel castello del mondo?
La risposta è soggettiva, ma tra i principali candidati si annovera spesso il Castello di Neuschwanstein (in Germania). Molti viaggiatori, tuttavia, considerano Castel del Monte e il Castello di Miramare tra i più belli del mondo grazie al loro fascino unico.






Lascia un commento